Che Storia!: centinaia di bambini coinvolti nel progetto per avvicinare i piccoli di Corvetto, Niguarda e San Siro alla lettura

Che Storia!: centinaia di bambini coinvolti nel progetto per avvicinare i piccoli di Corvetto, Niguarda e San Siro alla lettura

Che Storia!: centinaia di bambini coinvolti nel progetto per avvicinare i piccoli di Corvetto, Niguarda e San Siro alla lettura scientifica
Nelle scuole d'infanzia e nelle biblioteche dei tre quartieri periferici di Milano animatori, illustratori e street artist hanno introdotto, in modo creativo e divertente, i piccoli alla scienza
 
Libri giganti, laboratori pratici e murales per promuovere la lettura scientifica tra i bambini delle periferie di Milano. E' il progetto “Che storia!” realizzato dal Gruppo Pleiadi, con il contributo di Fondazione Cariplo, che ha coinvolto centinaia di bimbi dei quartieri di Corvetto, Niguarda e San Siro.
 
Durante l'anno scolastico appena concluso, le scuole dell'infanzia Cadorna e Suzzani sono state protagoniste di diverse attività per oltre 150 piccoli alunni dai 2 ai 6 anni.
In particolare, grazie al talento di tre affermati illustratori (Terry Agostini, Amedeo Macaluso e Fabiola Sangineto) tre opere scientifiche storiche sono state fonte di ispirazione per la realizzazione di tre libri giganti, accessibili anche ai bambini con disabilità visive.
I testi (I minerali di Ettore Artini, Storia naturale degli uccelli che nidificano in Lombardia di Eugenio Bettoni e Le farfalle di Ferdinando Sordelli) sono stati scelti in collaborazione con il museo di Storia Naturale di Milano.
 
Sempre basandosi sui tre libri scientifici selezionati, nelle biblioteche Oglio di Corvetto, Harar di San Siro e Niguarda dell'omonimo quartiere, sono stati organizzati laboratori per insegnare ai più piccoli, attraverso il gioco. Così con esperimenti e attività creative, i bambini hanno imparato come gli uomini preistorici dipingevano con colori naturali, come gli uccelli creano nidi morbidi per le loro uova, e come realizzare farfalle con la tecnica del collage.
 
Infine, tre street artist (Anna Spreafico per la scuola dell'infanzia Cadorna, Veronica Altezza per la Biblioteca Oglio di Corvetto, e Maria Bressan per la scuola Suzzani e la biblioteca Niguarda) hanno dipinto dei murales con i temi dei tre testi scientifici. Murales che resteranno alle biblioteche e alle scuole, insieme ai tre libri giganti realizzati dagli illustratori, come eredità del progetto Che Storia! e come stimolo ai più piccoli ad avvicinarsi alle materie STEAM - Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte e Matematica.

Articoli correlati

Curiosità

Da un’idea di bnbconchiara nasce la Host Academy

09/05/2025 | lorenzotiezzi

Da un'idea di bnbconchiara nasce la host academy     l'idea della host academy nasce da un'esigenza concreta. Molti proprietari vogliono affittare le loro case su ai...

Curiosità

Caltanissetta accende la Passione: tutto pronto per la Settimana Santa 2025

08/04/2025 | lorenzotiezzi

Caltanissetta accende la passione: tutto pronto per la settimana santa 2025   dal 13 al 20 aprile, caltanissetta si appresta a vivere uno dei momenti più intensi, ide...

Curiosità

IBA Investment: mostra a Palazzo Brancaccio (Roma) con opere d’arte selezionate da Palazzo Brancaccio

25/10/2024 | lorenzotiezzi

iba investment ha suscitato grande interesse a palazzo brancaccio, a roma, con la mostra di tredici opere d'arte selezionate e presentate da danilo gigante. Iba investm...

424872 utenti registrati

17162736 messaggi scambiati

19140 utenti online

30490 visitatori online